Dal mondo Communitas

News

I “Custodi del Bello” possono diventare un modello nazionale di lotta alla povertà e al degrado delle città italiane, contribuendo alla riforma del reddito di cittadinanza? Proverà a dare risposta a questa domanda l’importante workshop “Custodi del Bello. Per un’Italia + giusta + bella + sostenibile + resiliente” organizzato nell’ambito della XXXIX Assemblea ANCI e previsto il...
Read More
Filitazione dei percorsi per imparare la lingua italiana, incentivi e strumenti di mobilità leggera e condivisa per raggiungere il posto di lavoro, la possibilità di lasciare momentaneamente il centro di accoglienza per motivi di formazione o lavoro occasionale in un’altra regione, voucher di babysitting o attivazione di legami di buon vicinato per supportare i genitori soli, affiancamento nella ricerca...
Read More
ISCRIVITI ALL’EVENTO QUI  Le buone prassi della “azione lavoro” del progetto Fra Noi che ha permesso di attivare percorsi formativi e professionali per 180 rifugiati e titolari di protezione internazionale saranno presentate lunedì 7 novembre 2022 presso lo Studio Baker McKenzie (piazza Meda 3, Milano) in un evento anche online 180 persone, rifugiati politici o in Italia con un...
Read More
Il Consorzio Communitas ha ufficialmente aderito a #MAI PIÙ STRAGI, la Manifestazione Nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di quanti rischiano la vita a causa delle mafie L’appuntamento è per martedì 5 luglio in piazza Duca d’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale. A Milano, per ricordare che la ‘ndrangheta è un problema nazionale. A...
Read More
 ISCRIVITI QUI ENTRO IL 6 MAGGIO FRA NOI, ma soprattutto, CON NOI. L’11 e il 12 Maggio, dopo quasi 18 mesi di lavoro, ci vedremo a Matera per il l’evento nazionale dedicato alla seconda edizione del progetto “Fra Noi”. Due intense giornate che faranno da apripista al Festival di Sabir nelle quali ci confronteremo sui...
Read More
Un Manifesto per rafforzare ed espandere in tutta Europa corridoi umanitari dedicati a giovani studenti rifugiati in Europa. E’ l’ambizioso progetto lanciato oggi a Bologna da Caritas Italiana, ICMC (International Catholic Migration Commission) Consorzio Communitas, il network Share e l’Università di Bologna in collaborazione con WUSC, Global Task Force on Third Country Education Pathways e...
Read More
Come creare delle vie legali di ingresso dedicati a studentesse e studenti in fuga da guerre e persecuzioni? A questa domanda proverà a dare risposta la conferenza internazionale “Universities as sponsors” dedicata ai Percorsi di istruzione terziaria per i rifugiati che si svolgerà presso l’Università di Bologna il 10 e 11 marzo. (programma completo sul...
Read More
Il 25 novembre a Bruxelles si svolgerà l’evento conclusivo del progetto MAX. Un incontro internazionale c per ascoltare e discutere i risultati del progetto MAX e, soprattutto, le voci e le esperienze dei migranti. Interverranno anche tutti quegli attori che lavorano sull’inclusione sociale e la migrazione politiche a livello locale, nazionale e dell’UE. A rappresentare...
Read More
Rafforzare la cooperazione tra gli attori dell’integrazione e investire nelle reti che sostengono le persone fragili, attivare corridoi di ingresso regolare dei migranti.Sono queste le proposte sostenute dal Consorzio Communitas in occasione dei numerosi incontri e seminari del Festival Sabir svoltosi lo scorso weekend a Lecce a cui il Consorzio ha preso parte attivamente.Dall’incontro “La...
Read More
0
enti
0
volontari
0
percorsi
0
eventi

Consorzio Communitas nasce come una rete di realtà che si occupano della cura di chi è più debole.

É una rete fatta di persone e storie, piccoli e grandi progetti, per ridare la speranza a coloro che l’hanno persa. Il Consorzio Communitas è promosso da organizzazioni che aderiscono o collaborano con il Coordinamento Nazionale Immigrazione di Caritas Italiana. La peculiarità degli enti aderenti al Consorzio Communitas consiste nell’ispirazione ai principi della Carta pastorale della Caritas Italiana, “Lo riconobbero nello spezzare il pane”, e ai modelli di intervento promossi da Caritas Italiana e dalle Caritas diocesane. Da qui nasce lo stretto collegamento con l’ufficio immigrazione di Caritas Italiana, nel rispetto delle proprie autonomie, ma nella condivisione delle azioni da intraprendere.

Fondato nel 2009, il Consorzio Communitas ha lo scopo di creare una forma di collaborazione flessibile ma permanente tra gli enti aderenti.

Per sviluppare, coordinare e attuare iniziative volte allo studio e allo sviluppo della conoscenza dei movimenti migratori, nonché all’accompagnamento e all’assistenza di soggetti a rischio di esclusione sociale e all’assistenza nel percorso di soggiorno ed integrazione dei migranti stessi, in particolare dei richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Consorzio Communitas nasce come una rete di realtà che si occupano della cura di chi è più debole.

É una rete fatta di persone e storie, piccoli e grandi progetti, per ridare la speranza a coloro che l’hanno persa. Il Consorzio Communitas è promosso da organizzazioni che aderiscono o collaborano con il Coordinamento Nazionale Immigrazione di Caritas Italiana. La peculiarità degli enti aderenti al Consorzio Communitas consiste nell’ispirazione ai principi della Carta pastorale della Caritas Italiana, “Lo riconobbero nello spezzare il pane”, e ai modelli di intervento promossi da Caritas Italiana e dalle Caritas diocesane. Da qui nasce lo stretto collegamento con l’ufficio immigrazione di Caritas Italiana, nel rispetto delle proprie autonomie, ma nella condivisione delle azioni da intraprendere.

Fondato nel 2009, il Consorzio Communitas ha lo scopo di creare una forma di collaborazione flessibile ma permanente tra gli enti aderenti.

Per sviluppare, coordinare e attuare iniziative volte allo studio e allo sviluppo della conoscenza dei movimenti migratori, nonché all’accompagnamento e all’assistenza di soggetti a rischio di esclusione sociale e all’assistenza nel percorso di soggiorno ed integrazione dei migranti stessi, in particolare dei richiedenti e titolari di protezione internazionale.