Tamim è arrivato in Italia nel 2023, appena ventenne, attraverso i corridoi umanitari del progetto EU Passworld, promosso anche da Associazione Consorzio Communitas. Una speranza nata tra le mura di una safe house in Pakistan, dove ha iniziato a studiare l’italiano ancor prima di toccare terra europea. Da subito è stato chiaro che Tamim aveva stoffa: impegno, lucidità e un forte desiderio di futuro.
Accolto a Tricarico (MT) dalla Caritas locale, nel 2024 è stato selezionato dalla Fondazione Italiana Accenture per un corso in cybersecurity, percorso formativo che ha frequentato con grande successo. Il graduation day gli ha permesso di incontrare diverse aziende: tra tutte, Accenture gli ha offerto un tirocinio, ma a Napoli.
Intanto Tamim usciva dal percorso di accoglienza, ma gli operatori di Associazione Consorzio Communitas attraverso Caritas Italiana lo hanno messo in contatto con il centro d’accoglienza Fernandes di Castel Volturno della Caritas Diocesana, dove si è trasferito immediatamente, in tempo per iniziare il tirocinio cui è poi seguito un contratto di apprendistato. Ora Tamim è riuscito ad affittare un appartamento a Napoli. E con l’aiuto della Federazione delle Chiese Evangeliche, Tamim sta preparando la documentazione per ricongiungersi con la sua famiglia tramite i corridoi umanitari.
La sua è una delle storie che testimoniano quanto sia importante il lavoro nel percorso di integrazione e quanto sia prezioso il supporto di chi facilita questo processo.
UNHCR riconosce il nostro impegno con il logo We Welcome 2024, insieme ad altre realtà della società civile impegnate nella costruzione di percorsi inclusivi e sostenibili.
Nel corso del 2024, abbiamo realizzato progetti come EU Passworld e Comunità in Crescita – Con i Bambini Afghani , che sono al cuore dell’impegno del Consorzio Communitas: uno sforzo collettivo che mette al centro dignità, relazioni e lavoro.
Tamim ne è la prova vivente.
Il riconoscimento di UNHCR, che come noi crede nel lavoro come forma di riscatto, ci lusinga.

Fra le iniziative di UNHCR ci piace segnalare la piattaforma Welcome-in-one-click , uno spazio ulteriore di incontro e collaborazione, un luogo digitale condiviso di inclusione lavorativa che facilita l’accesso ad opportunità di lavoro e formazione professionale ed ha aiutato, nel solo 2024, 629 rifugiati, 96 aziende e 22 enti di formazione registrati, con 223 le offerte di lavoro pubblicate.


