VET-WEB – Valorising Experiences for Training in Western Balkans – è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Erasmus+. L’iniziativa riunisce 8 partner provenienti da 5 paesi diversi (Italia, Spagna, Belgio, Montenegro, Albania) che rappresentano la diversità operativa e tematica dell’UE.
VET-WEB è inserito nel contesto del sistema di IFP dei Balcani occidentali, in particolare Albania e Montenegro, e prende in considerazione i problemi e le sfide attuali che ne rallentano la competitività e l’attrattiva, causando un effetto a catena che porta a uno scarso sostegno allo sviluppo economico e sociale dei territori di interesse.
OBIETTIVI E RISULTATI DEL PROGETTO SONO:
- Promuovere la costruzione di reti di collaborazione funzionale tra soggetti pubblici e privati (operatori IFP, imprese locali, organizzazioni del terzo settore e servizi pubblici per l’impiego) e favorire la capacità dell’ecosistema IFP di rispondere ai bisogni reali della struttura socioeconomica del territorio, rispetto al mercato del lavoro, soprattutto nei settori emergenti, e con una particolare attenzione ai giovani, ai soggetti svantaggiati e a quelli provenienti da aree rurali e marginali;
- Stimolare il flusso e lo scambio di conoscenze tra il sistema di formazione professionale e i partecipanti al mercato del lavoro per colmare il divario tra i due lati del mercato del lavoro e abbreviare la transizione dal mondo dell’istruzione al mondo del lavoro, soprattutto nei settori economici emergenti;
- Rafforzare la capacità degli Operatori IFP di condividere flussi operativi con soggetti pubblici e privati impegnati in politiche attive del lavoro per l’intercettazione dell’utenza, l’emersione e la valorizzazione delle competenze, azioni formative e inserimento lavorativo anche di soggetti svantaggiati;
- Dotare i fornitori di IFP nei Balcani occidentali di strumenti, quadri e modelli pertinenti dell’UE per anticipare i requisiti di competenze, per definire un’offerta di servizi di IFP più personalizzata e pertinente, meglio allineata con le realtà del mercato del lavoro, anche utilizzando strumenti e riferimenti UE pertinenti (ad esempio Europass , Cedefop, EQF, ESCO, EntreComp, DigComp…);
- Migliorare la capacità interna (tecnica, gestionale, operativa) dell’IFP nella BM.
I partner di progetto sono: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia Impresa Sociale – IAL FVG (capofila),Consorzio Communitas, ASOCIACION FRESS, INSTITUT DE HAUTE FORMATION AUX POLITIQUES COMMUNAUTAIRES (IHF),Fondacioni Partneritet per Zhvillim (PfD),Yunus Social Business Fund Albania (YSBB), CARITAS MONTENEGRO, CENTAR ZA STRUCNO OBRAZOVANJE (CSO)